Nel 2009 in occasione del cinquantenario, l'azienda ha voluto dimostrare la propria gratitudine alla città con il progetto Scatta il verde, piantando un albero per ogni auto venduta e contribuendo a realizzare l'area verde circostante l'ospedale Beato Giovanni XXIII. Nel 2011 la realizzazione dell’impianto fotovoltaico installato sulla copertura dell'officina Audi per contribuire alla riduzione dell'inquinamento ambientale.
Arte e Città
In collaborazione con GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo l’istituzione del Premio Lorenzo Bonaldi per l'Arte – EnterPrize, il primo concorso internazionale dedicato a giovani curatori under 30.
Il contributo alla riapertura dell’Accademia Carrara di Bergamo che vanta al suo interno opere di Pisanello, Mantegna, Raffaello, Lotto, Moroni e molti altri. Il sostegno per il restauro di monumenti bergamaschi e non: monumento alla Resistenza di Piazza Matteotti, facciata teatrale del Teatro Donizetti, facciata del Palazzo della Ragione, Obelisco in Piazza Vittorio Veneto, Chiesa di San Bartolomeo a Bergamo; monumento del Confalonieri ad Alessandro Manzoni a Lecco e il restauro della Statua dei Due Ercoli a Cremona.
Il supporto a Bergamo Scienza, il festival di divulgazione scientifica che propone una serie di conferenze, mostre e laboratori a Bergamo e provincia.
Territorio
In occasione dei 60 anni di attività, il Gruppo Bonaldi ha scelto di offrire al territorio un approfondimento su uno dei temi più attuali e urgenti del momento: l’utilizzo dell’automobile e le attese di mobilità di cittadini e imprese. I risultati della ricerca Auto e mobilità del futuro, realizzata in collaborazione con Confindustria Bergamo, sono disponibili per la consultazione.
Sport
Il Gruppo Bonaldi ha sostenuto varie associazioni sportive: ALPE pallacanestro, Celana Basket, USSP Scanzorosciate, Basket Treviglio, Trevigliese Calcio, Basket Bergamo oltre a U.C. Albinoleffe e Atalanta.