Anno nuovo, nuovi obiettivi di business e nuove promozioni grazie all'enorme aiuto degli incentivi statali che danno una mano al settore del trasporto leggero: gli ultimi emendamenti alla Manovra approvati a fine 2020 infatti hanno previsto, con il rifinanziamento dei contributi per le auto elettriche e non, anche uno stanziamento destinato all'acquisto di veicoli commerciali nuovi.
Il testo della Legge, al comma 7, prevede un contributo statale per l’acquisto di veicoli per il trasporto merci nuovi di categoria N1 e autoveicoli speciali (Art. 54, co. 1, lett. g del Codice della strada) come ambulanze, furgoni isotermici, spazzatrici. Valido da 1° gennaio al 30 giugno 2021, attinge a un fondo di 50 milioni di euro.
▶ Quanto valgono i contributi
L'entità dei contributi varia a seconda della Massa Totale a Terra (sotto le a 2 tonnellate, da 2 a meno di 3,3 tonnellate e da 3,3 a 3,5 tonnellate) e del tipo di alimentazione (diesel o benzina, alimentazioni alternative, ibridi ed elettrici), e va da 800 euro a 6.400 euro senza rottamazione e da 1.200 euro a 8.000 euro in caso di rottamazione di un veicolo analogo omologato fino a Euro 4.
▶ Le novità più importanti
- a partire dal 01/01/2021 tutti i valori di riferimento di CO2, sia per il calcolo dell’Ecobonus che dell’Ecotassa, sono riferiti al ciclo omologativo WLTP e non più NEDC;
- la soglia minima di emissione CO2 oltre la quale è necessario pagare l’Ecotassa per i veicoli M1, è stata riparametrata a 190 g/km WLTP anziché i precedenti 160 g/km NEDC;
- il limite massimo di emissione CO2 per accedere all’Ecobonus per i veicoli M1 è stato riparametrato a 135 g/km WLTP anziché i precedenti 110/ g/km NEDC
- si introduce un nuovo Ecoincentivo per veicoli N1 (e M1 speciali) con importi variabili in base al tipo di alimentazione.
▶ Le nostre promozioni
Ecoincentivi per veicoli N1 e M1 speciali
Ecoincentivi per veicoli M1
Come anticipato, tra le novità del provvedimento vi è l’estensione del range di emissioni di CO2 per i veicoli M1 fino alla soglia di 135 g/km secondo le seguenti condizioni:
Dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021, a fronte di rottamazione di un veicolo che sia stato immatricolato prima del 1° gennaio 2010, si riconosce per l'acquisto di un veicolo con un costo inferiore a 40.000€ al netto dell’IVA con il valore CO2 g/km sia ricompreso tra 61 e 135 e a condizione che sia praticato dal venditore uno sconto pari ad almeno 2.000 euro, un contributo di 1.500 euro.
Grazie al rispetto di questa nuova soglia, potranno godere dell’ecobonus, a seconda delle emissioni risultanti dalla singola configurazione, la maggior parte delle versioni Diesel di Nuovo Caddy. Per esempio, Caddy Life 2.0 TDI 102CV potrà essere tuo a 230€/mese con Progetto Valore Volkswagen!