Il fringe benefit è un compenso concesso ai dipendenti di un’azienda che non viene elargito in denaro, ma attraverso l’offerta di servizi.
Uno dei fringe benefit più comuni è, appunto, il veicolo aziendale a noleggio a uso promiscuo, da usare sia per l’attività lavorativa sia per le esigenze personali del lavoratore. Come è noto, l’incremento della quota tassabile a carico del lavoratore a cui viene assegnata l’auto aziendale è espressa in una percentuale del costo chilometrico annuo calcolato dall’Aci a seconda del modello. In sostanza, la percentuale indica quanti chilometri vengono potenzialmente percorsi per motivi personali in un anno con quel veicolo, chilometri che sono sottoposti a tassazione.
A partire dal 1 gennaio 2021 il livello di tassazione (calcolato in base alle tabelle che l’ACI rilascia annualmente e pubblicate in Gazzetta Ufficiale il 22 dicembre 2020) è ancora più elevato rispetto a quello dei sei mesi precedenti. Come previsto dalla Legge di Bilancio 2020, la tassa sulle auto aziendali a carico del dipendente è articolata in quattro fasce:
Come previsto dal Regolamento Ue 2017/1153, dal 1 gennaio 2021 entra in vigore definitivamente il WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicles Test Procedure) che prevede test di laboratorio più accurati rispetto al passato, per valutare con esattezza le emissioni di ossidi di azoto e i dati di consumo del carburante. Il WLTP prende il posto del "NEDC correlato", determinando di fatto un innalzamento dei valori delle emissioni per tutti i veicoli.
ALIMENTAZIONE | MEDIA CO2 NEDC g/km | MEDIA CO2 WLTP g/km |
VARIAZIONE MEDIA CO2 g/km |
---|---|---|---|
Benzina | 143,6 | 162 | 18,4 |
Full Hybrid Benzina | 103,7 | 127,2 | 23,5 |
Mild Hybrid Benzina | 150,3 | 171,1 | 20,8 |
Plug-in Hybrid Benzina | 43,5 | 40,6 | -2,9 |
Diesel | 124,7 | 146,1 | 21,4 |
Mild Hybrid Diesel |
142 | 163,5 | 21,5 |
Plug-in Hybrid Diesel | 39,6 | 34,5 | -5,1 |
GPL |
126,3 | 142,8 | 16,5 |
Metano |
95,7 | 108,6 | 12,9 |
Totale Mercato | 129,8 | 148,3 | 18,5 |