Dopo Grandsphere e Skysphere, Audi ha svelato ufficialmente Urbansphere, il terzo dei tre concept 100% elettrici che mostrano la sua idea di mobilità del futuro nel segmento di lusso.
Progettato pensando alle esigenze delle grandi città della Cina, dove lo spazio personale è una risorsa limitata, questo concept raggruppa una serie di novità, a partire dal fatto che, per la prima volta, sono stati coinvolti dei potenziali clienti che hanno contribuito attraverso i propri desideri e le proprie esperienze.
Dunque, come immagina Audi la mobilità del prossimo futuro?
Audi urbansphere concept è Lungo 5,51 metri, largo 2,01 metri e con un altezza di 1,78 metri.
Per la prima volta il design è stato pensato prima per l'interno e poi per l'esterno.
Gli interni sono ampi, perché ogni passeggero possa avere i propri spazi (spazio vitale, da qui la definizione di Sfera), pur rimanendo connesso con gli altri.
All'interno Audi urbansphere concept, si presenta dunque come una lounge chiamata a divenire un terzo spazio abitativo durante le ore trascorse nel traffico.
Le superfici in radica, lana, fibre naturali e sintetiche confermano nuovamente l'impegno verso l'ecosostenibilità mentre i sedili, in totale quattro, garantiscono la possibilità di essere reclinati fino a 60° e di dare a ogni passeggero un'esperienza personalizzata
Audi urbansphere concept vuole garantire il benessere dell'individuo. Tra le due file dei sedili, ad esempio, è presente un display OLED di grandi dimensioni chiamato "cinema screen" che permette ai passeggeri posteriori di vedere un film. C'è spazio anche per se stessi in Audi urbansphere concept.
Ciascuna seduta dispone di una propria sound-zone con altoparlanti dedicati (in caso di una videochiamata privata o bisogno di isolarsi), mentre negli schienali dei sedili anteriori sono integrati i monitor per l’entertainment individuale. Ancora più sconvolgente è il rilevatore di stress che effettua la scansione del viso e l’analisi vocale per determinare l’umore dei passeggeri, offrendo opportunità di relax individualizzate tra le quali regolazione della temperatura ideale, musica rilassante e un’app per la meditazione.
Il monovolume Audi è completamente elettrico e basato sulla piattaforma PPE del Gruppo, sviluppata in collaborazione con Porsche, con una batteria da 120 kWh e 800 Volt ad alimentare due motori elettrici, uno per asse, per un totale di 401 CV e 690 Nm di coppia.
Secondo i dati dichiarati in corrente si possono raggiungere potenze sino a 270 kW, così da poter raggiungere i 300 km di autonomia in appena 10 minuti.
Autonomia che, a batterie cariche al 100%, supera i 750 km. A completare lo schema tecnico ci sono sospensioni a cinque bracci all'anteriore e multilink al posteriore, 4 ruote sterzanti, assetto con funzione predittiva con molle pneumatiche
Esternamente i rombi luminosi personalizzabili che lo compongono, sono in grado di trasmettere informazioni agli altri utenti della strada.
Stesso discorso al sinuoso posteriore, caratterizzato anche da un più che accennato spoiler superiore.
Si fanno notare poi i grossi cerchi in lega da 24" che occupano i muscolosi passaruota, come muscolose sono le fiancate, dove la linea che parte dal muso si perde per poi ritornare poco prima del terzo montante.