21/06/2023

Cresce il noleggio: ecco il risultato della ricerca condotta da ANIASA e Bain & Company sulla mobilità degli italiani.

Gli italiani continuano a preferire l’auto agli altri mezzi per i propri spostamenti abituali. L’elettrico, nonostante gli incentivi, fatica ad affermarsi e (anche nel 2023) continua a restare fermo sotto la soglia del 4%.

Gli italiani continuano a preferire l’auto agli altri mezzi per i propri spostamenti abituali. L’elettrico, nonostante gli incentivi, fatica ad affermarsi e (anche nel 2023) continua a restare fermo sotto la soglia del 4%. In una fase di incertezza economica come quella attuale, che frena gli acquisti di nuove vetture, aumenta, invece, la propensione a prendere le auto a noleggio. Oggi, infatti, 1 immatricolazione su 3 è a noleggio.

Dopo anni di incertezza, uno dei punti fermi del mercato auto italiano è senza dubbio la costante e inarrestabile crescita del noleggio, in particolare il noleggio a lungo termine

Nei primi 5 mesi dell’anno il noleggio veicoli ha registrato una decisa crescita (+63%), che ha trainato l’intero comparto automotive, raggiungendo per la prima volta in modo stabile quota 33% dell’immatricolato nazionale. Uno sviluppo che vede in prima fila le alimentazioni a basso/zero impatto.

La ricerca condotta da ANIASA e Bain & Company sulla mobilità degli italiani.

Lo studio condotto con Bain & Company, evidenzia una volta di più la centralità dell’auto nella mobilità degli italiani, sempre più inclini all’uso rispetto alla proprietà, e il ruolo strategico che il noleggio può giocare nella transizione ecologica del nostro parco circolante

Dati, questi, che rendono ancora più evidente l’opportunità di utilizzare, con interventi mirati, la leva fiscale, ad esempio prevedendo l’IVA al 10% per i servizi di car sharing (come per i servizi di trasporto pubblico) e di noleggio a breve termine per turisti stranieri (come già avviene per alberghi e ristoranti) e maggiore detraibilità e deducibilità per le vetture aziendali elettriche.

Gli italiani ,infatti, continuano a preferire l’auto agli altri mezzi per i propri spostamenti abituali. L’elettrico, nonostante gli incentivi, fatica ad affermarsi e (anche nel 2023) continua a restare fermo sotto la soglia del 4%. In una fase di incertezza economica come quella attuale, che frena gli acquisti di nuove vetture, aumenta, invece, la propensione a prendere le auto a noleggio. Oggi, infatti, 1 immatricolazione su 3 è a noleggio.

Dove conviene noleggiare auto aziendali

La Divisione Business di Bonaldi- Gruppo Eurocar Italia, è il partner ideale nella scelta dell’auto su misura con la formula più conveniente. Il nostro obiettivo è promuovere la gestione completa di prodotti e servizi a supporto della mobilità aziendale. 

Per ogni brand della Divisione Business abbiamo pensato a offerte competitive che verranno aggiornate, grazie ad una verifica periodica delle soluzioni che risultano maggiormente ottimali in termini di Pricing. Tutte le offerte hanno:

  • Anticipo ZERO 
  • Durata NLT 
  • 48 mesi con 120.000 Km totali 
  • Franchigie standard

Sfoglia qui le offerte per trovare la tua prossima auto aziendale.

Loading...