I meccanici del futuro in concorso a Bergamo con il supporto di Bonaldi Gruppo Eurocar Italia.
17/05/2023

I meccanici del futuro in concorso a Bergamo con il supporto di Bonaldi Gruppo Eurocar Italia.

Tappa finale del concorso nazionale «Esposizione dei capolavori 2023 - settore Automotive», presso Confartigianato Bergamo.

Tappa finale del concorso nazionale «Esposizione dei capolavori 2023 - settore Automotive», presso la sede di Confartigianato Bergamo, promosso dal Centro nazionale Opere Salesiane - Formazione aggiornamento professionale che ha coinvolto diciassette ragazzi provenienti da istituti professionali di tutta Italia

Tre i ragazzi che si sono distinti nelle prove: Davide Roppolo proveniente da Palermo per la diagnostica, Andrea Flores, da Roma per come ha saputo affrontare alcune problematiche e il friulano Thomas Virgolini per la sua correttezza e disponibilità. 

Per quanto riguarda, invece, i progetti, primo classificato Tommaso Barbustel del Cfp Chatillon, secondo classificato Gabriele Moroni del Cfp Arese e terzo Nicolas Gaeni del Psv Bergamo

Massimiliano Milesi, responsabile tecnico service Gruppo Bonaldi, ha affiancato i candidati per due intere giornate, ha valutato gli studenti nelle prove tecniche. Il suo lavoro e supporto sono stati molto apprezzati dai formatori dell’istituto e anche dai ragazzi. 

«Ogni giorno siamo alla ricerca di personale, di persone come voi che hanno voglia di fare questo lavoro. Questo settore vi offre davvero molto in qualsiasi ruolo, vi apre tantissime porte, non scoraggiatevi perché avrete tante opportunità e potrete raggiungere livelli importanti» il responsabile post vendita del Gruppo Bonaldi, Pasquale Saponara che ha aperto l'incontro insieme Ernesto Belotti, responsabile settore automotive di Confartigianato. 

Da don Marco Perrucchini, direttore dell'Associazione formazione professionale del Patronato San Vincenzo l'esortazione ai ragazzi «a non avere paura a mettervi in gioco. Tanti altri vostri coetanei fanno fatica a lavorare, ma voi ci state davvero credendo». 

Infine, don Fabrizio Bonalumi, direttore nazionale del Cnos-Fap ha concluso: «Continuate cosi, continuate a studiare e seguite i cambiamenti del settore, porterete a casa grandi cose»

Loading...