ID. Buzz: Rivoluzione elettrica per van e minibus
12/08/2021

ID. Buzz: Rivoluzione elettrica per van e minibus

Lo scenario automobilistico, compreso quello dei van, dei minibus e dei furgoni, cambierà rad

Lo scenario automobilistico, compreso quello dei van, dei minibus e dei furgoni, cambierà radicalmente nei prossimi anni grazie sopratutto all'enorme sforzo compiuto dal Gruppo Volkswagen per trasformare in elettrica una vasta gamma di modelli. Ne è un esempio significativo il nuovo ID.Buzz, cioè l'erede BEV dell'iconico Bulli che verrà lanciato sul mercato nel 2022.

Annunciato e svelato come concept al Salone di Detroit del 2017, questo modello sarà declinato nelle due varianti ID.Buzz per trasporto persone e ID.Cargo per il lavoro e le merci. Punto di partenza in entrambi i casi è la versatile piattaforma MEB del Gruppo che, condivisa con tanti modelli elettrici dei vari marchi Vw, Seat, Skoda e Audi, ha permesso di ridurre i costi di sviluppo e, si augurano a Wolfsburg, consentirà alti margini di redditività.

A livello estetico il nuovo van appare meno 'rivoluzionario' rispetto al concept di Detroit, ma evidenzia comunque un particolare motivo nel pannello frontale che permetterà - come nelle versioni storiche del T1, minibus compresi - di proporre la caratteristica verniciatura bicolore.

Nel confronto con l'attuale T5, si nota comunque una forte differenza nell'altezza del corpo vettura, in quanto la posizione bassa delle batterie ha permesso di ricavare un grande abitacolo (o nell'ID.Cargo un vano per le merci) senza dover espandere la carrozzeria verso l'alto. ID.Buzz sarà dotato di batterie con capacità lorde da 48 a 82 kWh, per autonomie che potranno raggiungere i 600 km. Si parla anche di una interessante opzione 'solare' con pannelli sul tetto per far funzionare senza ricorrere alla batteria il climatizzatore o altri servizi di bordo, oppure aggiungere 15 km di autonomia.

Il lancio è previsto per il prossimo anno, come modello 2023. Per ID.Buzz Volkswagen intende lanciare un sistema di guida autonoma di livello 4 - realizzato con l'aiuto di Argo AI, con sede a Pittsburgh in Pennsylvania, nel 2025. Il nuovo van elettrico di Volkswagen sarà offerto anche con trazione integrale elettrica, mettendo a disposizione in questo caso ben 374 Cv, mentre per la versione d'ingresso - con un solo motore posteriore - si parla di una potenza di circa 200 Cv.

Loading...