preferiti
La Camera dei Deputati ha recentemente votato a favore della modifica del codice stradale con 163 voti favorevoli. Attualmente, il nuovo codice della strada è in attesa di approvazione al Senato.
Una volta pubblicato in Gazzetta Ufficiale, diventerà effettivo, con la possibilità che le nuove norme entrino in vigore prima dell'estate, a condizione che il testo rimanga invariato. Ecco come cambia.
Dopo sei mesi di lavori (la prima bozza l'abbiamo raccontata qui), la Camera ha approvato il disegno di legge del governo in materia di sicurezza stradale con 163 voti favorevoli e 107 contrari.
Le novità previste dal Nuovo Codice della strada prevedono una stretta significativa contro alcol, droghe e per chi usa il cellulare al volante ma le novità non finiscono qui.
Il nuovo codice della strada modificherà le norme per i neopatentati. La durata del periodo di neopatentato verrà triplicata e saranno introdotte limitazioni alla potenza dei veicoli che possono essere guidati durante questo periodo.
Nello specifico: Il nuovo codice della strada considererà neopatentato chi ha conseguito la patente da meno di tre anni. Un neopatentato non potrà guidare veicoli con una potenza superiore a 105 kW (142 CV).
Chi viene trovato nuovamente positivo all’alcoltest dopo una condanna precedente sarà soggetto a divieto assoluto di consumo di alcol prima di guidare e dovrà rinnovare la patente con visita medica. Inoltre sarà obbligatorio per il recidivo installare, a sue spese, l'alcolock se si desidera guidare sul territorio nazionale.
Il nome tecnico dell’alcolock è ignition interlock device, oppure breath alcohol ignition interlock device. In termini semplici, è uno strumento collegato ad un etilometro che impedisce al motore di avviarsi se il tasso alcolemico è superiore a zero.
Basterà l'assunzione di sostanze stupefacenti, rilevata tramite un test salivare durante un controllo stradale, per procedere al ritiro immediato della patente. Non sarà possibile conseguirne una nuova prima dei 3 anni.
Chi guida tenendo il volante con una mano e il cellulare con l’altra rischia una multa fino ad un massimo di 1.000 euro.
A ciò si aggiunge la sospensione fino a 7 giorni per chi ha tra 10 e 19 punti sulla patente e fino a 15 giorni per chi ha un punteggio da 1 a 9.
Chi abbandona un animale per strada rischierà fino a 7 anni di carcere nel caso in cui questo animale dovesse provocare un incidente stradale con morti, feriti o lesioni personali gravi o gravissime.
Aumenteranno le multe per chi sosta dei parcheggi riservati ai disabili da 165 a 660 euro per ciclomotori e moto e da 330 a 990 euro per tutti gli altri veicoli.
Chi parcheggia alle fermate dei mezzi di trasporto pubblico rischia sanzioni fino a 328 euro per le due ruote e dai 165 ai 660 euro per i veicoli a 4 ruote.