preferiti
l’Agenzia delle Entrate, con un comunicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 28 dicembre 2021, ha pubblicato le tabelle relative ai rimborsi chilometrici di esercizio delle autovetture e dei motocicli, indispensabili per calcolare il rimborso chilometrico delle auto e i fringe benefit.
Le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli sono elaborate dall’ACI.
Le tabelle ACI 2022 confermano la volontà del MITE (Ministero per la Transizione Ecologica) e del MIT (Ministero dei Trasporti) di accelerare la svolta ecologica.
Anche per il 2022 infatti, gli autoveicoli sono classificati in base alle loro emissioni di CO2 e a ciascuno di essi è stata assegnata una percentuale per il calcolo dell’imponibile su cui applicare la tassazione conseguente.
Ecco qui gli scaglioni:
> 25% per i veicoli con emissioni di CO2 fino a 60 g/km;
> 30% per i veicoli con emissioni di CO2 tra 60 g/km e 160 g/km;
> 50% per i veicoli con emissioni di CO2 tra 160 g/km e 190 g/km;
> 60% per i veicoli con emissioni di CO2 superiori a 190 g/km;
HAI UN'AZIENDA O SEI UNA P.IVA? clicca qui
Per consultare i coefficienti dell’ACI per il 2022 clicca qui.
LINK PER APPROFONDIRE
> Cos’è il fringe benefit e cosa è cambiato dal 1° gennaio 2021
> Deducibilità e detraibilità del noleggio
> Noleggio a lungo termine: è obbligatorio l'anticipo?
> Dove noleggiare auto e veicoli commerciali