preferiti
Una nuova normativa europea dedicata alla mobilità sostenibile prevede il ricalcolo del pedaggio, indicizzandolo all’impatto sull’ambiente.
Dal 2023 sulle autostrade europee il pedaggio verrà calcolato non solo rispetto ai chilometri percorsi, ma tendendo conto anche delle emissioni di CO2, favorendo in questo modo i veicoli elettrici che otterranno il massimo dell’agevolazione economica, corrispondente ad uno sconto minimo del 75% sull’importo del pedaggio.
Se recepito, il provvedimento si tradurrà in un altro vantaggio per chi guida una EV (scopri qui altri vantaggi), che già è esente dal bollo per 5 anni e paga costi di assicurazione ridotti.
Questo provvedimento è parte della normativa sulla tariffazione stradale (road charging) discussa dall'Unione Europea e finalizzata alla transizione verso la mobilità elettrica dell’Europa.
Come funzionerà?
I veicoli commerciali pesanti apriranno la pista usufruendo per primi delle agevolazioni, ma successivamente l'ambito di applicazione delle norme sarà ad autobus, furgoni o autovetture. Ogni Stato può scegliere il proprio modello di tariffazione preferito, adattandolo alle specifiche caratteristiche geografiche, di densità demografica e di reti stradali.
Curiosità
La Brebemi (A35-A58) già offre sconti del 30% in collaborazione con Telepass, riservata ai veicoli Full Electric (auto completamente elettriche) e LNG (camion a gas naturale liquido). Vuoi approfondire l’argomento? Ti lasciamo qualche link utile oppure scrivici, un nostro esperto ti contatterà.
Link utili:
Fiscalità delle auto aziendali
Auto aziendali: ecco perché le Aziende preferiscono le ibride
Furgone elettrico, a chi conviene realmente?